Daniele Prisco (Presidente) [2013-in carica]
Classe 1979, scopre il mondo dei giochi di ruolo in una lontana notte del ‘91, dove gli viene mostrata una strana scatola rossa. Tra gli anni ’90 e 2000 propone diversi tornei nel panorama cagliaritano e nel 2003 partecipa alla fondazione del 5° Clone, uno dei più influenti siti italiani su D&D. Nel frattempo si appassiona anche di giochi di società e collabora con la maggior parte delle associazioni, come la Tana dei Goblin di Cagliari, per promuovere il gioco in tutte le sue forme. Dal 2010 partecipa, con l’associazione Mondi Sospesi, all’organizzazione del Giocomix, la più grande manifestazione dedicata al gioco e al fumetto della Sardegna. È stato giurato per il Best of Show di Lucca Games negli anni 2011 e 2012.
Giovanni Bacaro (Vicepresidente) [2019-in carica]
Giovanni Bacaro, classe ‘78, cittadino del Mondo ma perso per il Giappone, è professore associato dell’ateneo Triestino. Riceve il battesimo ruolistico masterizzando la scatola rossa e, da allora, non abbandona più quel mondo. Ha seguito gli sviluppi e l’evoluzione del gioco di ruolo, con uno sguardo che è diventato sempre maggiormente interessato agli aspetti “scientifici” ed “applicati” del GdR in contesti sociali. A tale scopo fonda l’Associazione triestina “La Costola dei Barbari” e propone l’esperimento “ludoteca diffusa” e, a seguire, si lancia nell’avventura Federludo, a supporto e sostegno delle realtà Italiane del mondo ludico. Si porta dietro da anni il nickname ludico di Ishar il Grigio, dove il colore non è solo riferito alla barba.
Davide Scano (Coordinatore) [2014-in carica]
Nato a Lucca nel 1989, studente di ingegneria delle telecomunicazioni. Da sempre amante del gioco di ruolo in tutte le sue forme, nel 2009 inizia la sua collaborazione con Lucca Comics and Games come arbitro del campionato nazionale a squadre “Ruolimpiadi”, successivamente nel 2013 ne diventa organizzatore realizzando il record di squadre iscritte.
Michele Bellone [2020-in carica]
Curatore della saggistica per Codice Edizioni, giornalista e divulgatore scientifico, tiene corsi su scienza e narrazione al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste e alla Scuola Holden. Nato nel 1980, ha iniziato a giocare di ruolo a undici anni con la leggendaria scatola rossa di D&D e non ha mai smesso. Ha scritto un libro – Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati – nel quale esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei fumetti e nei giochi di ruolo. È stato relatore e moderatore di eventi su giochi e scienza a Lucca Comics & Games e Play Modena.
Osiride Luca Cascioli [2022-in carica]
Informatico nel tempo libero, giocatore di ruolo da così tanto tempo che la sua esclamazione preferita ormai è “Oppalá il GdR!” Dopo infiniti anni di D&D in tutte le salse si è dato allo studio teorico-pratico del panorama ludico, sia italiano che oltre oceano. Ora ne sa a pacchi, ma attenzione: con uno schiocco di dita può cancellare metà delle vostre schede del personaggio. Ovviamente è tutto solo nella sua testa, ma non diteglielo che poi ci rimane male.
Giacomo Cornacchia [2025-in carica]
Giocatore a tutto tondo, appassionato di giochi da tavolo, giochi di ruolo (anche dal vivo), videogiochi e molto altro, ha canalizzato tutta la sua passione da qualche anno nell’associazione Kraken APS, con la quale gioca e fa giocare persone in moltissimi eventi e convention in giro per l’Italia. Iniziato al mondo del gioco di ruolo con Dungeons & Dragons, non può fare a meno di destreggiarsi nel mondo indipendente e di progettazione dei giochi per scoprire nuove gemme con cui ampliare i propri orizzonti e cercare di placare la sua incredibile sete di conoscenza.
Laura Grossi [2023-in carica]
Laura, “La Madre dei Draghi”, è in attività sul web dal 2016, da quando ha cominciato a raccontare al pubblico di YouTube le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George Martin. Da allora, non ha più smesso. Ama il genere Fantasy sopra ogni cosa e l’odore della carta dei libri nuovi. YouTuber, Twitcher, Cosplayer e lettrice compulsiva, si diverte tantissimo anche a giocare di Ruolo!
Marzia Possenti [2020-in carica]
Ha contribuito all’organizzazione di manifestazioni di gioco per più di 15 anni. Fondatrice, insieme a Lorenzo Trenti e Marcello Missiroli, del movimento di gioco Flying Circus, volto a diffondere una cultura del gioco basata sull’interpretazione e la narrazione, la sperimentazione, il divertimento e la condivisione. Da vent’anni scrive di giochi di ruolo, dal vivo e al tavolo, e giochi di narrazione, sia da sola che in collaborazione, alcuni dei quali hanno vinto premi come il concorso “Labirinth” e “La Maschera e il Volto”. Vive in una casa piena di libri e di giochi insieme ad un marito, un cane, un gatto ed una tartaruga.
Alessia Zannoni [2025-in carica]
Operatrice teatrale e ludica, muove i primi lentissimi passi nel mondo del gioco di ruolo nel 2014. Da allora lo interseca nel suo lavoro, portandolo a teatro, nelle scuole e anche in Giappone come possibilità di approfondimento culturale durante il viaggio. Dalla sua passione per le chiacchierate e il creare assieme mondi e avventure, nasce il podcast Gusci di Ruolo, in cui prendono vita narrazioni collettive. Per trovarla in fiera basta cercare il tavolo pieno di manuali, tartarughe e libri sul Giappone.